Consulenza per le attività lavorative
Ogni attività lavorativa ha delle specifiche esigenze. Che si tratti di un esercizio rivolto al pubblico (ristoranti, negozi, hotel, centri olistici, palestre, studi medici, etc.) oppure dove sono svolte attività che non richiedono necessariamente la presenza del cliente (studi professionali, aziende, etc.) in qualsiasi caso ci sono professionisti che operano in un luogo.
Lo spazio che scegliamo è il ‘contenitore’ che accoglie e sostiene la nostra attività ed è importante che risponda ai requisiti del nostro lavoro, da tutti i punti di vista.
Comprendere in che modo l’ambiente influisce e condiziona la qualità della nostra professione, è una grande opportunità per realizzare le scelte migliori sul nostro spazio.
Una Consulenza Feng Shui analizza e valuta quanto la struttura dello spazio sostiene le esigenze dell’attività ed è conforme al tipo di lavoro svolto e alle persone coinvolte nel processo.
Così come un’abitazione ‘parla’ delle attitudini e delle caratteristiche dei suoi abitanti, allo stesso modo l’ambiente di lavoro ‘racconta’ i potenziali di chi lo gestisce.
Lo spazio manifesta le nostre dinamiche interiori. Ad esempio, iniziare una nuova attività spesso implica un grande dispendio di energie e possiamo affrontare questa sfida proiettandoci in avanti con fiducia, o avvertendo invece un senso di timore o sfiducia. In entrambi i casi, l’immobile prescelto manifesterà queste attitudini personali. Potremmo invece trovarci nella situazione di aver scelto un immobile che a livello ambientale fornisce una scarsa visibilità e l’afflusso dei clienti è quindi difficoltoso: in questo caso abitualmente siamo portati a investire le nostre risorse potenziando i media di comunicazione, ma se non agiamo anche sullo spazio il nostro investimento potrebbe risultare inutile.
Obiettivo della Consulenza è creare coerenza fra spazio e strategie lavorative, facilitando l’individuazione delle priorità su cui intervenire.
Le attività aperte al pubblico
Grazie ai segnali forniti dalla struttura spaziale della nostra attività, un cliente istintivamente sa chi siamo, come lavoriamo, la qualità dei servizi che offriamo, ancor prima di averci incontrato.
L’ambiente determina l’impatto emotivo del cliente: farlo sentire accolto, a proprio agio, sicuro all’interno dello spazio, significa facilitare il processo di scelta/fruizione e acquisto del servizio/merce. Questo il marketing lo sa molto bene!
Un cliente che arriva a noi infastidito o innervosito per averci trovato con difficoltà, è un cliente che inizia il suo processo di acquisto con un assetto psico-fisico di chiusura e diffidenza, che non lo agevola nel processo di scelta e lo induce a rallentare la comunicazione con gli operatori. Questo è un esempio delle innumerevoli modalità con cui lo spazio interagisce sulla qualità dei servizi che offriamo.
Un altro esempio è la posizione che scegliamo per la cassa, che esprime il controllo sulla nostra attività e definisce lo scambio finale con il cliente: una cassa mal posizionata può compromettere uno dei momenti più delicati della trattativa con il cliente.
I colori utilizzati nei vari ambienti comunicano con la parte più istintiva del cliente, e dovrebbero facilitare emozioni in accordo alla nostra attività lavorativa; ad esempio: come vi sentireste a farvi fare un massaggio in una stanza completamente rossa? O a consumare un pranzo in un ambiente verde acido?
È fondamentale creare congruenza e armonia fra i messaggi inviati dallo spazio e la tipologia e qualità del servizio che offriamo.
Gli studi professionali e le aziende
La Consulenza – a seconda della tipologia lavorativa – può concentrarsi ad esempio sulle dinamiche interpersonali fra i collaboratori, definendo la scelta delle stanze assegnate ad ognuno in accordo al ruolo e alla mansione svolta.
La Consulenza valuta la posizione e la qualità dell’ambiente occupato dal leader, ad esempio se lavora nella stanza più piccola o posizionata nel punto più ‘debole’ dell’azienda, difficilmente riuscirà a rivestire un ruolo di guida e riferimento per il suo team di lavoro.
La posizione e la disposizione degli arredi nella sala riunioni può facilitare l’interazione e lo scambio o inibire la comunicazione fra i partecipanti.
Questi appena citati sono solo alcuni esempi di come l’organizzazione dello spazio lavorativo ha un riscontro concreto su chi lo utilizza in termini di concentrazione, stimolo alla creatività, senso di protezione e al contempo controllo sullo spazio circostante, fattori che se ben bilanciati determinano un equilibrio psico-fisico che favorisce il lavoro e l’esercizio del proprio ruolo in azienda.
La relazione fra spazio e dinamiche commerciali
Spesso, durante la Consulenza Feng Shui, emergono situazioni e dinamiche lavorative che vengono ottimizzate a livello spaziale ma che potrebbero essere approfondite e supportate anche da un lavoro di analisi marketing e di relazione e comunicazione con il cliente, per offrire all’attività lavorativa ulteriori strumenti di efficienza, eccellenza e qualità. SpazioUmano – a richiesta del cliente – si avvale della collaborazione dei professionisti di Passodue, una realtà che ha maturato anni di esperienza nel mondo delle aziende, e che si occupa di consulenza e formazione nei campi marketing, vendite, comunicazione efficace, leadership e gestione di gruppi con un approccio in cui l’etica e il rispetto del cliente sono elementi centrali.
Il filo diretto che lega le scelte ambientali alle strategie commerciali ha unito SpazioUmano e Passodue in una collaborazione sul campo che incrocia i dati emersi dalle rispettive indagini per fornire al cliente una prospettiva e una profondità di analisi che gli permetta di generare maggior valore per se e per i suoi clienti.
A cosa serve la Consulenza
La Consulenza Feng Shui serve a:
- capire quanto l’immobile sia adatto all’attività lavorativa svolta;
- capire come la struttura dello spazio lavorativo agisce sulla qualità e le prestazioni lavorative;
- individuare quali sono i potenziali dell’immobile non ancora sfruttati o gli eventuali ‘punti deboli’ e come agiscono sulla qualità del lavoro, al fine di trasformarli;
- comprendere quanto l’organizzazione interna delle funzioni e dei percorsi sostenga e faciliti il lavoro e come intervenire per supportarla;
- fornire tutti gli interventi da realizzare per utilizzare al meglio l’immobile e mostrare in che modo le modifiche spaziali indicate avranno un effetto benefico sulla qualità del lavoro;
- rispondere a tutti i dubbi del cliente riguardo la struttura spaziale della propria attività, aiutandolo a individuare le scelte migliori per potenziare al massimo il lavoro.
Che cosa analizza
La Consulenza Feng Shui analizza:
- la qualità delle informazioni ambientali trasmesse a livello ‘sottile’ – e spesso inconsapevole – agli occupanti e ai clienti, grazie allo studio della posizione dell’immobile, della tipologia e della qualità delle forme presenti nell’ambiente circostante;
- come il movimento del sole agisce sulla fruibilità e qualità delle funzioni lavorative interne e sulla qualità delle attività svolte;
- l’organizzazione e la suddivisione delle aree riservate ai clienti e quelle utilizzate esclusivamente dal personale;
- la forma e le caratteristiche di ogni singolo ambiente interno ed esterno e la posizione e funzionalità degli arredi, in base alla specifica funzione d’uso;
- i colori dominanti utilizzati in ogni ambiente, e il loro effetto psicofisico sugli occupanti e sui clienti.
L’elenco riportato varia sensibilmente in relazione alla tipologia lavorativa e alle specificità che richiede. Durante il sopraluogo, ogni punto dell’analisi è spiegato al cliente, per renderlo parte attiva e consapevole del lavoro svolto.
Come si svolge la Consulenza e cosa viene fornito
La Consulenza Feng Shui richiede il sopraluogo e l’analisi diretta dell’immobile lavorativo. E’ indispensabile la presenza del titolare come portavoce delle necessità dell’intera attività lavorativa. L’incontro sul posto richiede dalle quattro alle cinque ore circa (questo dato può variare a seconda delle dimensioni e della tipologia dell’immobile considerato).
A seguito del sopraluogo, viene consegnata al cliente una relazione scritta con tutti gli interventi da realizzare. Dove necessario, sono forniti gli elaborati grafici degli spazi occupati dall’attività (tavole planimetriche) come supporto visivo alla relazione.
Tutti gli interventi indicati sono sempre discussi insieme al cliente, in modo da fornire soluzioni che corrispondano al livello d’intervento desiderato e all’investimento economico previsto dal cliente. Ogni soluzione è motivata e spiegata per consentire al cliente di comprenderne l’importanza e la tempistica da prevedere per renderla effettiva.
A seguito del sopraluogo, il cliente viene seguito via email e telefono in tutte quelle fasi che richiedono un confronto con il consulente, per facilitarlo nella messa in opera degli interventi proposti.
Tutto il materiale fornito e le conversazioni intrattenute con il cliente sono protette da segreto professionale, facente parte del Codice Deontologico di Siaf – Società Italiana Armonizzatori Familiari
Per maggiori informazioni sul servizio di Consulenza e per richiedere un preventivo scrivere a formazione@spazioumano.com oppure chiamare il 327 3731069.