Progettazione

Progettazione

Pensare alla propria casa è spesso un bisogno, un sogno che prende forma.
Servono soldi, tempo e molta energia, pertanto è fondamentale riuscire a formulare la propria ‘visione’ per arrivare a un progetto che corrisponda il più possibile al desiderato.
Progettare con SpazioUmano significa avere accanto una figura che ci guida prima di tutto nell’individuazione delle nostre necessità e poi nel trasformarle in azioni progettuali concrete.
La possibilità di progettare la propria abitazione permette di allineare in maniera precisa le necessità del cliente (funzionali ma anche psicologiche, emotive ed energetiche) al contesto prescelto, andando ad inserirsi nell’ambiente nella maniera più ‘naturale’ possibile, cioè facendosi guidare dall’ambiente circostante, assecondando la sua struttura per farla diventare guida e tema portante di progetto.
“Il grande influenza il piccolo” dice Grand Master Chan Kun Wah (maestro cinese di Feng Shui della linea Chue Style), seguire e sfruttare le informazioni ambientali presenti nel sito significa accogliere e utilizzare a proprio favore le caratteristiche e le energie del luogo.
Questo viene prima di qualsiasi altra considerazione!
Siamo in un momento storico in cui non possiamo più permetterci di costruire ‘contro natura’, perché in maniera sempre più evidente questo ha delle conseguenze sulla qualità del nostro benessere quotidiano e di quello dell’ecosistema in cui ci inseriamo.

Le fasi della progettazione

Se il cliente non ha ancora individuato un terreno su cui realizzare l’abitazione, la prima fase del processo consiste nell’affiancamento per la scelta dell’area più indicata, in base alle opzioni presentate. Nel caso in cui si trattasse di una ristrutturazione, il cliente può essere affiancato nella scelta dell’immobile più idoneo alle sue necessità.
Una volta definito il terreno o l’immobile su cui intervenire – stiamo entrando ora nella seconda fase – il cliente ‘si racconta’: in un contatto e confronto diretto con il consulente/progettista viene guidato nella definizione delle sue necessità abitative profonde, riflettendo fino ad individuare tutti gli spazi/funzioni che gli occorrono, partendo da quali sono le abitudini quotidiane, qual è la modalità con la quale fino ad ora ha utilizzato la casa e come immagina di vivere la nuova, quale fase lavorativa sta attraversando, quali sono gli obiettivi futuri o come si immagina proiettato in ‘avanti’.
Questo momento rappresenta le ‘fondamenta’ della nuova casa; da qui in avanti i dati emersi saranno tradotti in proposte progettuali – siamo ora nella terza fase – in un continuo canale di comunicazione e confronto con le informazioni ‘sottili’ determinate dalla struttura dell’ambiente circostante (‘sottili’ perché comunicano alla parte più istintiva del nostro corpo-psiche), fino ad arrivare a una soluzione che convinca e rappresenti totalmente il cliente.

E’ questa la fase in cui il consulente/progettista espone al cliente in che modo la nuova struttura abitativa andrà ad interagire con il nucleo familiare (e nello specifico con ogni singolo componente) andando a sostenerlo in termini di benessere, confort e coerenza fra informazioni ‘sottili’ inviate dall’ambiente e abitudini di vita quotidiana.
Nel presentare le proposte, il consulente/progettista si avvale di elaborati grafici: piante, sezioni, planivolumetrici e rendering che consentono di comprendere appieno le soluzioni fornite e procedere quindi a una scelta consapevole. In questa fase si arriva fino al posizionamento degli arredi principali per ogni ambiente.

Accompagnare il cliente fino alla realizzazione dell’abitazione

Una volta definito il progetto degli interni e degli esterni (se presenti) il cliente può scegliere se farsi affiancare dal consulente nelle fasi successive di preventivazione e di formulazione degli elaborati tecnici per le pratiche edilizie.
Il consulente mantiene ‘controllo’ sulle fasi di attuazione e costruzione o ristrutturazione dell’abitazione per monitorare che tutto venga eseguito nel migliore dei modi, affiancando il cliente nella scelta dei materiali, delle soluzioni energetiche più indicate, nella definizione dei colori da utilizzare in ogni ambiente per arrivare al completamente del processo progettuale e costruttivo finale.
La collaborazione e lo scambio con altre figure professionali coinvolte nelle fasi realizzative dell’abitazione è una prerogativa di base del lavoro di consulenza, che arricchisce e guida il cliente nella definizione delle scelte di qualità abitativa desiderate e più consone al budget definito.

Tutto il materiale fornito e le conversazioni intrattenute con il cliente sono protette da segreto professionale, facente parte del Codice Deontologico di Siaf – Società Italiana Armonizzatori Familiari

Per maggiori informazioni sul servizio di Consulenza e per richiedere un preventivo scrivere a formazione@spazioumano.com oppure chiamare il 327 3731069.

    Contattami




    * Contenuti obbligatori