Bagno di Romagna (FC), 14-15 Aprile 2023
CORSO MONOGRAFICO – SVILUPPO DELLA PERCEZIONE AMBIENTALE E TEST KINESIOLOGICO
Questo corso nasce all’interno del percorso formativo della Scuola di SpazioUmano – Feng Shui & Architettura del Benessere, come modulo per acquisire gli strumenti per imparare ad utilizzare la percezione corporea nella progettazione e nell’organizzazione degli spazi e il test kinesiologico per settare le scelte progettuali sulle esigenze profonde del cliente.
Creare ambienti che siano capaci di produrre comfort e benessere richiede – da una parte – la capacità di saper gestire e riconoscere in maniera corretta gli stimoli ambientali. Dall’altra parte necessita di competenze e abilità per un ascolto completo del cliente che va oltre le parole e sa dialogare con la parte più profonda e istintiva della persona.
A livello contemporaneo, il progetto viene spesso affrontato mettendo in campo competenze collegate alla nostra parte più razionale e tecnica, certamente fondamentali ma più efficaci se accompagnate dalla capacità del progettista di utilizzare la propria percezione corporea dello spazio come strumento di sviluppo e di verifica del lavoro.
Attraverso il test kinesiologico – un test muscolare utilizzato per comprendere come il corpo risponde agli stimoli esterni – è possibile da una parte sviluppare un ascolto profondo delle reazioni del proprio corpo immerso nello spazio, così da saperle poi riconoscere e utilizzare all’interno della fase di progetto. Dall’altra parte è possibile realizzare delle indagini su come il cliente reagisce e risponde a determinate scelte progettuali, come ad esempio il clima cromatico o materico in un ambiente, oppure la posizione del letto nella stanza (solo per fare alcuni esempi di applicazione).
L’utilizzo del test kinesiologico all’interno del processo progettuale è uno strumento capace di settare le scelte architettoniche sulle specifiche necessità del cliente, andando così a costruire un sistema di relazioni che mette al centro del progetto la persona e i suoi bisogni.
Obiettivi del corso
Il corso consente di:
– apprendere le tecniche utili per la centratura e l’ascolto del corpo
– affinare la percezione degli ambienti prendendo consapevolezza del corpo e delle sue potenzialità
– acquisire le competenze per utilizzare il test kinesiologico nelle scelte cromatiche, materiche, nella selezione delle postazioni dentro casa (letti, divani, poltrone, scrivanie, etc.)
– imparare ad utilizzare il test muscolare kinesiologico, per orientare la consulenza Feng Shui e la progettazione degli ambienti sulle necessità profonde del cliente, realizzando interventi mirati a sostenerne il benessere psico-fisico
Programma del corso
– Come orientare l’attenzione al corpo e iniziare un cammino di ascolto e consapevolezza partendo da sé
– Corpo, tensioni muscolari, abitudini sociali: i fattori che ci impediscono di percepire lo spazio in maniera chiara e corretta
– Sviluppo della percezione psico-fisica attraverso esercizi di centratura e di ascolto profondo
– Tecniche di rilassamento secondo Jacobson
– Test Kinesiologico con il braccio e con il corpo: teoria e pratica
– Test kinesiologico per il progettista/consulente e per il cliente: quale risorsa e quali possibilità
– Test delle zone che disarmonizzano il cliente
– Tecniche di pulizia energetica degli ambienti
A chi si rivolge il corso
Il corso è inserito all’interno del programma didattico del 1° anno della Scuola di SpazioUmano – Feng Shui & Architettura del Benessere ed è aperto anche a tutti coloro che vogliono sviluppare la percezione corporea e imparare il test kinesiologico per aumentare l’efficace e il valore del loro lavoro. La direzione didattica si riserva di accettare la richiesta di iscrizione previo colloquio telefonico.
Docente: Barbara Sironi
Modalità didattica: frontale in aula presso la Fattoria dell’Autosufficienza, a Bagno di Romagna (FC).
Riconoscimento
– Il Corso è riconosciuto come aggiornamento professionale per tutti gli operatori olistici iscritti a SIAF (codice corso PVI-007/71/23).
Termine di iscrizione: 7 Aprile 2023
Per informazioni su costi e modalità di iscrizione: scrivi a formazione@spazioumano.com oppure chiama il 327 3731069
Relatore
Barbara Sironi
Sede
Fattoria dell'Autosufficienza, Bagno di Romagna (FC)
Orario
10.00/18.00