Conferenza – Feng Shui: progettare il benessere
Dialogo fra Architettura, Feng Shui e Neuroscienze
Docente: arch. Marzia Mazzi
Evento riservato agli INGEGNERI iscritti all'Ordine di Forlì/Cesena.
L’incontro è un’occasione per riflettere sul ruolo dell’abitazione come anello fondamentale per l’equilibrio psico-fisico della persona.
L’idea che lo spazio – abitativo e lavorativo – influisca sulla qualità della nostra vita e su quella dei nostri clienti è un concetto che sperimentiamo quotidianamente, anche se spesso in maniera inconsapevole. Attraverso la comprensione delle dinamiche che regolano l’interazione fra spazio e persona, amplieremo gli strumenti di progetto con l’obiettivo di trasformare lo spazio costruito in un luogo di comfort funzionale ed emotivo.
Durante l’incontro faremo interagire il Feng Shui con l’Architettura e le Neuroscienze, affrontando il tema della relazione fra spazio e persona con un approccio multidisciplinare, dove visione olistica e scientifica si incontrano, generando una prospettiva di lavoro integrata.
Le conoscenze tecniche-architettoniche del progetto si integreranno ed arricchiranno con le conoscenze sulle modalità con cui la persona si relaziona a tutti i livelli con lo spazio costruito.
Osserveremo come la progettazione capace di sostenere il benessere delle persone nasce dal soddisfacimento di bisogni fondamentali nell’uomo, che sono il risultato in un antico retaggio evolutivo.
Ci apriremo alla prospettiva che vede l’ambiente come strumento di generazione di confort, di benessere, di identità e sostegno per i suoi abitanti.
Esploreremo un approccio progettuale che affronta la relazione fra spazio e persona attraverso più DIMENSIONI:
- la DIMENSIONE CORPOREA che ci consente di fare esperienza dello spazio
- il SENSO DI SICUREZZA collegato al nostro retaggio evolutivo
- la DIMENSIONE PSICOLOGICA-COGNITIVA che definisce la relazione che intercorre fra spazio e psiche
- la DIMENSIONE SIMBOLICA che legge nell'ambiente le nostre dinamiche interiori
Osserveremo la casa come spazio funzionale - capace di soddisfare le esigenze più concrete degli abitanti - e anche come luogo di espressione identitaria, di racconto di bisogni intimi e profondi.
“Sentirsi a casa” è uno stato che rimanda a un senso di appartenenza profondo, che lo spazio è capace di innescare quando sono soddisfatte esigenze molto precise.
Programma+ Tre discipline che mettono al centro l’uomo: Architettura, Feng Shui e Neuroscienze
+ L’origine del concetto di “abitazione”: un modello in risposta ai bisogni primari dell’uomo
+ Il sistema percettivo: lo spazio vissuto come esperienza corporea
+ Le dimensioni dell’abitare: corporea, psicologica, emozionale, archetipica
+ I fattori che definiscono l’energia di un luogo: la complessità contemporanea
+ L’Embodiment in Neuroscienze: un concetto antico tradotto in chiave contemporanea
+ Il concetto di Affordance in Neuroscienze: come guidare l’esperienza delle persone nello spazio
+ La Risposta Fight or Flight: strategie di difesa allo stress ambientale
+ Presentazione di un caso studio
Obiettivi formativi- Conoscere i principi che definiscono l’interazione fra spazio e persona
- Osservare come Architettura, Neuroscienze e Feng Shui possono fornirci nuovi livelli di gestione del comfort negli spazi abitativi
- Osservare il processo progettuale attraverso una prospettiva che mette al centro la persona e i suoi bisogni