Contenuti del Corso Introduttivo di Feng Shui

    Dati personali


    Dati aziendali


    Consenso sul trattamento dei dati personali

    Consapevole di quanto disposto dagli artt. 13 e 23, del D.Lgs 196/2003 e successive modificazioni e integrazioni, in merito al trattamento dei dati personali, consento al trattamento dei dati qui sopra indicati.


    Metodo di pagamento

    Consapevole di quanto disposto dagli artt. 13 e 23, del D.Lgs 196/2003 e successive modificazioni e integrazioni, in merito al trattamento dei dati personali, consento al trattamento dei dati qui sopra indicati.

    SpazioUmano-arch.Marzia Mazzi
    Banca di Cesena - Filiale 15
    Via G. Finali 56, 47522, Cesena (FC)
    IBAN: IT 97 X 07070 23912 015000840481
    Pagamento prescelto
    (indicare la modalità di pagamento prescelta):
    Saldo intera quotaPagamento dell'acconto di iscrizione

    Inviare la ricevuta del pagamento tramite bonifico all'indirizzo formazione@spazioumano.com. L'iscrizione al corso diventa effettiva a seguito del ricevimento del pagamento.

    Dichiaro si essere consapevole che:

    • Il materiale didattico è inteso come supporto alle lezioni frontali e non può essere utilizzato per finalità differenti da questa.
    • La quota versata non è rimborsabile in caso di disdetta dell'allievo a corso iniziato.
    • La quota verrà interamente restituita in caso di annullamento del corso da parte di SpazioUmano-arch. Marzia Mazzi.
    • SpazioUmano-arch. Marzia Mazzi non è responsabile delle prenotazioni di viaggi e pernottamenti che sono interamente a carico dell'allievo.
    • Non è consentito eseguire registrazioni audio e video delle lezioni.
    • L'allievo è tenuto a recuperare il materiale trattato durante le assenze.

    Accetto integralmente e senza alcuna riserva le condizioni sopra elencate *

    * Contenuti obbligatori

    Una giornata di corso per iniziare il viaggio nel Feng Shui alla scoperta delle leggi
    che governano la relazione fra uomo e spazio abitativo

    L’interazione con lo spazio

    Le leggi che governano la relazione con lo spazio sono il tema fondamentale del corso che si pone l’obiettivo di esaminare come avvengono i processi di interazione fra uomo e ambiente e quali sono le reazioni innate che guidano la fruizione dello spazio consentendoci di provare senso di benessere o disagio.

    Come reagisce il corpo agli stimoli ambientali? Perché in alcuni ambienti ci sentiamo bene e in altri siamo invece in forte disagio? Perché in alcune camere si riposa bene e in altre il sonno è disturbato? Perché in alcune postazioni di lavoro è facile concentrarsi ed in altre è difficile svolgere le proprie mansioni? Quali sono le caratteristiche di un’abitazione capaci di trasmetterci sostegno e darci sicurezza?

    La comunicazione non verbale con l’ambiente

    Il nostro senso di confort e benessere in un luogo è definito da una serie di fattori ambientali estremamente precisi che contraddistinguono quella che comunemente chiamiamo “energia di un luogo”.

    Attraverso l’esperienza diretta – guidata dal docente – sperimenteremo come l’ambiente comunichi con il nostro corpo e come questo a sua volta traduca gli stimoli in emozioni e stati d’animo. Comprenderemo quali sono le regole che governano questa sottile relazione e come iniziare a gestirle.

    I Quattro Animali

    I Quattro Animali – che assoceremo alle polarità davanti/dietro e destra/sinistra dell’abitazione – costituiscono la mappa di base per qualsiasi analisi ambientale.
    La posizione della casa nel territorio – e quindi la particolare prospettiva con cui “osserva” l’intorno – definisce la dinamica con cui riceve informazioni dall’ambiente circostante e come queste sono trasmesse in maniera ‘sottile’ agli abitanti. ‘Sottile’ perché agiscono scavalcando la nostra parte razionale, comunicando direttamente alla nostra parte più istintiva, che abbiamo in comune con la specie a cui apparteniamo, i mammiferi.

    Risponderemo insieme a queste domande: qual è l’origine del concetto di ‘casa’? Come e perché le forme che ci circondano interagiscono con noi da un punto di vista psicofisico? Quali sono le reazioni del corpo (fisiche-ormonali) che guidano la nostra interazione con lo spazio? Come gestire la ‘territorialità’ di un’abitazione? Qual è il significato simbolico delle forme presenti in uno spazio?

    L’interpretazione psicologica degli ambienti

    Nella visione olistica, che informa gran parte del nostro sapere, esiste una corrispondenza fra mondo interiore della persona (microcosmo) e spazio esterno (macrocosmo = l’abitazione), sono uno la rappresentazione dell’altro.
    Così come la scienza contemporanea indaga i processi della nostra spiche, il Feng Shui – attraverso la lettura dello spazio – ci consente di comprendere le dinamiche interiori che muovono gli abitanti.
    Partendo dall’evoluzione del concetto di casa nella storia, comprenderemo come l’uomo nel tempo ha costruito ambienti che ricalcano la sua modalità di pensare e relazionarsi al mondo esterno.
    Sostenere il benessere significa quindi creare intorno a noi degli ambienti che supportano il nostro equilibrio fisico ma anche emozionale.

    L’organizzazione delle funzioni interne

    In questa sezione conclusiva del corso si analizza la struttura interna dell’abitazione mettendola in relazione allo spazio circostante. Grazie a questo lavoro di integrazione dei livelli di lettura già acquisiti si apprendono gli strumenti per valutare la correttezza del posizionamento degli arredi interni.

    In particolare saranno affrontati tutti gli aspetti da tenere in considerazione nel disporre letti, scrivanie, divani e in generale postazioni che occupiamo per un tempo prolungato durante la giornata. Comprenderemo così come spesso difficoltà di concentrazione sul lavoro sono dovute a una cattiva posizione della scrivania, oppure come un sonno disturbato possa essere causato da una posizione scorretta del letto.

    Per maggiori informazioni scrivimi a formazione@spazioumano.com oppure chiamami al 327 3731069.

      Contattami




      * Contenuti obbligatori