Primo anno

    Dati personali


    Dati aziendali


    Consenso sul trattamento dei dati personali

    Consapevole di quanto disposto dagli artt. 13 e 23, del D.Lgs 196/2003 e successive modificazioni e integrazioni, in merito al trattamento dei dati personali, consento al trattamento dei dati qui sopra indicati.


    Metodo di pagamento

    Consapevole di quanto disposto dagli artt. 13 e 23, del D.Lgs 196/2003 e successive modificazioni e integrazioni, in merito al trattamento dei dati personali, consento al trattamento dei dati qui sopra indicati.

    SpazioUmano-arch.Marzia Mazzi
    Banca di Cesena
    Codice BIC: ICRAITRRTQ0
    Filiale 15,
    Via G. Finali 56, 47522, Cesena (FC)
    IBAN: IT 97 X 07070 23912 015000840481
    Pagamento prescelto
    (indicare la modalità di pagamento prescelta):
    Saldo intera quotaPagamento in 4 rate

    Inviare la ricevuta del pagamento tramite bonifico all'indirizzo formazione@spazioumano.com. L'iscrizione al corso diventa effettiva a seguito del ricevimento del pagamento.

    Dichiaro si essere consapevole che:

    • Il materiale didattico fornito è sottoposto a copyright e alle leggi che tutelano i diritti d'autore. Il materiale didattico è inteso come supporto alle lezioni frontali e non può essere utilizzato per finalità differenti da questa.
    • La quota versata non è rimborsabile in caso di disdetta dell'allievo a corso iniziato.
    • La quota verrà interamente restituita in caso di annullamento del corso da parte di SpazioUmano-arch. Marzia Mazzi.
    • SpazioUmano-arch. Marzia Mazzi non è responsabile delle prenotazioni di viaggi e pernottamenti che sono interamente a carico dell'allievo.
    • Non è consentito eseguire registrazioni audio e video delle lezioni.
    • L'allievo è tenuto a recuperare il materiale trattato durante le assenze.

    Accetto integralmente e senza alcuna riserva le condizioni sopra elencate *

    Dichiaro di aver frequentato il Corso Introduttivo di Feng Shui e Architettura del Benessere a nel

    * Contenuti obbligatori

    1° ANNO

    LA STRUTTURA DIDATTICA DEL 1° ANNO:
    – 6 Moduli (12 giorni) in PRESENZA alla Fattoria dell’Autosufficienza (Bagno di Romagna FC)
    – 2 Moduli (4 giorni)
    in WEBINAR IN STREAMING (on-line)
    – 6 Incontri di Tutoring
    in WEBINAR IN STREAMING (on-line)

    Il 1° anno della Scuola di SpazioUmano – Feng Shui & Architettura del Benessere prosegue il ‘viaggio’ iniziato con il Corso Introduttivo approfondendo gli argomenti in un’ottica professionale.

    Obiettivo del 1° anno della Scuola è porre solide basi teoriche indispensabili per poter poi affrontare una Consulenza Feng Shui professionale, finalizzata a definire le linee guida per tutti i casi di progettazione ex-novo, ristrutturazione e design d’interni.

    L’analisi abitativa è fortemente permeata dall’approccio interpretativo psicologico e psicosomatico che si nutre dei contributi dello studio del colore (secondo la prospettiva offerta da Aurasoma).

    La teoria è supportata da tecniche di ascolto e sviluppo della percezione corporea: questo lavoro è indispensabile per imparare a percepire in maniera neutra e profonda gli stimoli inviati dall’ambiente, così da poterli tradurre e integrare nel processo progettuale.

    Attraverso lo studio degli elementi base della kinesiologia e l’apprendimento del test muscolare, lo studente impara a ‘settare’ la consulenza sulle necessità profonde del cliente, realizzando interventi mirati a sostenere il benessere psico-fisico degli abitanti.

    Durante l’intero 1° anno, dopo ogni modulo formativo, lo studente svolge delle esercitazioni a casa (singolarmente o in gruppo). Le esercitazioni hanno l’obiettivo di far sperimentare i concetti teorici appresi applicandoli direttamente su casi reali di analisi, con la revisione e supervisione dei docenti della Scuola.
    In questo modo la teoria si trasforma in esperienza diretta e diventa strumento attivo di comprensione.

    Infine il 1° anno della Scuola si conclude con una consulenza guidata presso un’abitazione: momento fondamentale per applicare su un caso reale tutti gli strumenti acquisiti e per confrontarsi con la complessità di un’analisi ambientale, sotto la guida del docente.

    Al termine del 1° anno della Scuola lo studente apprende:
    – la struttura completa dell’analisi dell’ambiente esterno ed interno: quali priorità seguire e come utilizzarla
    – come lo spazio agisce sul cliente da un punto di vista psico-fisico ed emozionare
    – come sostenere comfort e senso si sicurezza negli ambienti
    – come organizzare le funzioni esterne ed interne seguendo una mappa concettuale che guida alla formulazione del distributivo più coerente in base alle caratteristiche del luogo e all’orientamento
    – come organizzare gli arredi interni e quali scelte cromatiche e stilistiche realizzare

    Al termine del 1° anno, lo studente riceve l’attestato di partecipazione dalla Scuola, riconosciuto anche da SIAF.

    INIZIO 1° ANNO: 14 ottobre 2022

    CONTATTACI per ricevere il FILE INFORMATIVO della SCUOLA!
    Scrivi a: formazione@spazioumano.com

    Richiedi informazioni

    Scopri il percorso formativo

    Contenuti Corso

    Scopri quali saranno i temi
    trattati durante il corso
    del 1° anno

    Leggi i contenuti

    Durata

    16 giorni (112 ore) suddivisi in 8 moduli, Venerdì e Sabato dalle ore 9.30 alle ore 17.30. Inizio 14 ottobre 2022

    Dove

    Fattoria dell’Autosufficienza (Bagno di Romagna FC) e WEBINAR in streaming

    Requisiti

    Possono accedere al 1° anno
    gli studenti che hanno frequentato il
    Corso Introduttivo della Scuola

    Attestato

    Al termine del 1° anno lo studente riceve l’attestato di partecipazione di SpazioUmano. Il 1° anno consente di maturare 16 CFP per tutti gli ARCHITETTI

    Calendario 1° Anno – inizio 14 ottobre 2022

    MODULI   DATE  MODALITA’ DIDATTICA
    1° MODULO 14-15 OTTOBRE 2022 in presenza alla Fattoria
    2° MODULO 18-19 NOVEMBRE 2022 in presenza alla Fattoria
    3° MODULO 16-17 DICEMBRE 2022 in presenza alla Fattoria
    4° MODULO 3-4 FEBBRAIO 2023 in webinar in streaming
    5° MODULO 3-4 MARZO 2023 in webianr in streaming
    6° MODULO 14-15 APRILE 2023 in presenza alla Fattoria
    7° MODULO 12-13 MAGGIO 2023 in presenza alla Fattoria
    8° MODULO 9-10 GIUGNO 2023 in presenza alla Fattoria

      Contattami




      * Contenuti obbligatori