…il cammino prosegue addentrandosi nell’apprendimento degli strumenti indispensabili
per affrontare una Consulenza Feng Shui
Le basi della relazione spazio-persona
– La percezione dello spazio: come avviene
– Il comportamento adattivo e l’attenzione selettiva nello spazio
– Il processo decisionale che guida il movimento nello spazio: il concetto di “gratificazione e punizione”
– La mappa interna dell’ambiente e le informazioni propriocettive
– La mappatura del corpo: lo schema somatotopico
– Lo schema tipologico del sistema abitativo: le proprietà relazionali spaziali, una base per la comprensione delle dinamiche ambientali
– Biofilia: perché siamo attratti dagli ambienti naturali
– Stress Recovery Theory (SRT): l’effetto della natura sullo stato psico-fisico della persona
La scuola della forma avanzata
– Approfondimento su come individuare retro e facciata dell’abitazione
– La percezione delle forme e la classificazione delle qualità: Shen Qi, Sha Qi, Si Qi
– Lo spazio come luogo di manifestazione archetipica: la struttura interpretativa del sito
– L’integrazione fra l’analisi del contesto ambientale esterno e l’analisi degli interni dell’abitazione
– Interazione fra lettura delle forme e Scuola dei Trigrammi
Il Ba Gua e l’organizzazione degli interni
– Il Ba Gua e gli otto Palazzi: significato, applicazione e interpretazione
– Le funzioni interne dell’abitazione: organizzazione e distribuzione
– Il posizionamento degli arredi interni: il Punto di Potere
– Come creare l’atmosfera appropriata in un ambiente: materiali, colori, luci, arredi
Le 5 Energie
– I 5 archetipi della Medicina Tradizionale Cinese: la lettura avanzata del Tao e della polarità Yin-Yang
– L’analisi avanzata dell’abitazione secondo il sistema interpretativo delle 5 Energie
– L’uso del colore secondo il sistema interpretativo delle 5 Energie
– Le radici della lettura psico-somatica della persona: come tradurre i bisogni del cliente in termini ambientali
La Scuola dei Trigrammi e la relazione con il movimento del sole
– Il significato simbolico e archetipico dei trigrammi: un codice per tradurre l’interazione con il sole
– L’interpretazione psicologica e psicosomatica della struttura dello spazio esterno ed interno dell’abitazione
– Quanto e come la casa riflette e sostiene le attitudini degli abitanti
– La relazione fra struttura spaziale e orientamento geografico dell’abitazione
Le 24 qualità del Qi e introduzione all’uso del Lo Pan
– Le 24 Montagne, le 24 qualità dell’energia: steli, rami, kwas
– ‘Mountain killings’: analisi dell’energia del retro dell’abitazione in relazione a quella della porta d’ingresso
– Introduzione teorica all’utilizzo del Lo Pan (la bussola geomantica cinese professionale)
– L’utilizzo del mini Lo Pan in plexiglass trasparente (fornito ad ogni studente)
Uso del colore
– La simbologia universale del colore, con collegamento alle culture antiche (occidentali e orientali)
– La prospettiva delle 5 Energie e la prospettiva di Aurasoma nell’uso del colore
– Le parole chiave collegate al colore e le analogie che il cervello crea spontaneamente con i principali colori
– Gli effetti psicofisici stimolati dal colore
– La luce e il colore come strumenti di riequilibrio del corpo e della coscienza
– Le informazioni che il collettivo inconsapevolmente fornisce nella scelta e utilizzo dei principali colori
– La metodologia per controllare le scelte cromatiche negli ambienti
– Quali sono gli errori progettuali da evitare: le regole visive per una buona progettazione cromatica degli interni
Docente: Barbara Sironi
Sviluppo della percezione ambientale
Per poter realizzare una Consulenza Feng Shui è indispensabile che lo studente sviluppi delle abilità personali che lo supportino nell’ascolto profondo del cliente e nella percezione degli ambienti.
– Sviluppo della percezione psico-fisica attraverso esercizi di centratura e di ascolto del corpo
– Tecniche di rilassamento secondo Jacobson
– Come orientare l’attenzione al corpo e iniziare un cammino di ascolto e comprensione partendo da sé
– Test Kinesiologico con il braccio e con il corpo (teoria e pratica)
– Test kinesiologico per l’operatore /consulente e per il cliente: quale risorsa e quali possibilità
– Test dei campi elettromagnetici, anche in relazione al corpo e ai meridiani
– Test delle zone che disarmonizzano il cliente
– Tecniche di pulizia energetica degli ambienti
Modalità didattica: frontale in aula
Docente: Barbara Sironi
Consulenza guidata su un caso abitativo
La consulenza è un’esperienza fondamentale per imparare a trasferire tutte le competenze acquisite direttamente su un caso reale. Sotto la guida del docente, viene realizzato il sopralluogo all’abitazione prescelta, effettuando la rilevazione ambientale completa. Successivamente, in classe, si procede all’analisi del caso e alla discussione condivisa di tutti gli aspetti emersi.
Esercitazioni e tutoring
Durante l’intero 1° anno, dopo ogni modulo formativo, lo studente svolge delle esercitazioni a casa (singolarmente o in gruppo). Le esercitazioni hanno l’obiettivo di far sperimentare i concetti teorici appresi applicandoli direttamente su casi reali di analisi. In questo modo la teoria si trasforma in esperienza diretta e diventa strumento attivo di comprensione.
La supervisione del lavoro avviene attraverso degli incontri dedicati (la classe viene divisa a gruppi) sulla piattaforma didattica in streaming: questi momenti di revisione e confronto fra docenti e studenti hanno lo scopo di seguire ogni partecipante in maniera personalizzata e sostenerlo nel processo di apprendimento.
Per maggiori informazioni scrivi a formazione@spazioumano.com oppure chiama il 327 3731069.