Contenuti Corso 2° Anno

    Dati personali


    Dati aziendali


    Consenso sul trattamento dei dati personali

    Consapevole di quanto disposto dagli artt. 13 e 23, del D.Lgs 196/2003 e successive modificazioni e integrazioni, in merito al trattamento dei dati personali, consento al trattamento dei dati qui sopra indicati.


    Metodo di pagamento

    Consapevole di quanto disposto dagli artt. 13 e 23, del D.Lgs 196/2003 e successive modificazioni e integrazioni, in merito al trattamento dei dati personali, consento al trattamento dei dati qui sopra indicati.

    SpazioUmano-arch.Marzia Mazzi
    Banca di Cesena
    Codice BIC: ICRAITRRTQ0
    Filiale 15,
    Via G. Finali 56, 47522, Cesena (FC)
    IBAN: IT 97 X 07070 23912 015000840481
    Pagamento prescelto
    (indicare la modalità di pagamento prescelta):
    Saldo intera quotaPagamento in 4 rate

    Inviare la ricevuta del pagamento tramite bonifico all'indirizzo formazione@spazioumano.com. L'iscrizione al corso diventa effettiva a seguito del ricevimento del pagamento.

    Dichiaro si essere consapevole che:

    • Il materiale didattico fornito è sottoposto a copyright e alle leggi che tutelano i diritti d'autore. Il materiale didattico è inteso come supporto alle lezioni frontali e non può essere utilizzato per finalità differenti da questa.
    • La quota versata non è rimborsabile in caso di disdetta dell'allievo a corso iniziato.
    • La quota verrà interamente restituita in caso di annullamento del corso da parte di SpazioUmano-arch. Marzia Mazzi.
    • SpazioUmano-arch. Marzia Mazzi non è responsabile delle prenotazioni di viaggi e pernottamenti che sono interamente a carico dell'allievo.
    • Non è consentito eseguire registrazioni audio e video delle lezioni.
    • L'allievo è tenuto a recuperare il materiale trattato durante le assenze.

    Accetto integralmente e senza alcuna riserva le condizioni sopra elencate *

    * Contenuti obbligatori

    Dalla teoria alla pratica…
    Ci prepariamo a diventare Consulenti Feng Shui

    Le Tipologie Umane secondo la Medicina Tradizionale Cinese

    Attraverso l’esplorazione delle Tipologie Umane secondo il sistema interpretativo della Medicina Tradizionale Cinese, lo studente acquisisce gli strumenti di base per comprendere le qualità della struttura energetica del cliente, imparando ad orientare la Consulenza sui suoi bisogni profondi.

    L’intervento di Consulenza sull’abitazione diventa così un lavoro mirato a sostenere l’equilibrio psico-fisico delle persone che vivono quel luogo, in un gioco di corrispondenze fra l’ambiente interno del corpo e quello esterno della casa.

    Il Feng Shui per gli immobili lavorativi

    Durante il 2° anno si impara ad applicare la struttura interpretativa acquisita per le abitazioni anche agli immobili ad uso lavorativo: attività commerciali (bar, negozi, uffici) e attività professionali (studi professionali, aziende).
    Si apprende si impara a gestire in che modo lo spazio è capace di tradurre e raccontare l’identità dell’attività lavorativa.
    La progettazione viene affrontata tenendo conto di una doppia prospettiva:
    – dalla parte del cliente: come guidare l’esperienza di consumo
    – dalla parte dell’operatore/professionista: come supportarlo nel lavoro quotidiano e nelle mansioni svolte.
    Come utilizzare il colore per comunicare valori e atmosfere attraverso lo spazio.
    .

    La comunicazione e la relazione con il cliente

    Attraverso i principi della Vendita Etica lo studente apprende come condurre efficacemente tutto il processo di relazione con il cliente: dal primo contatto, alla formulazione e presentazione del preventivo, fino all’erogazione del servizio.
    La figura del consulente Feng Shui necessità – oltre alle competenze tecniche – anche di abilità relazionali per entrare in empatia con il cliente, comprendere a fondo il suo stile di vita, i gusti e le modalità con cui vive la propria abitazione e/o l’ambiente di lavoro.

    – Le fasi della vendita del servizio e le fasi della consulenza/progettazione (secondo i principi della Vendita Etica)
    – Il cerchio della fiducia e la costruzione dell’empatia
    – Superare il conflitto d’identità (chi sono e cosa faccio) e il conflitto d’interessi (cliente – consulente)
    – Entrare in relazione con il cliente e mantenerla: gli strumenti della comunicazione efficace
    – L’uso del linguaggio verbale e paraverbale
    – Condurre la trattativa con l’uso delle domande
    – Attuare l’ascolto attivo per comprendere a fondo la persona, le sue esigenze e le sue motivazioni profonde
    – Presentare il servizio come risposta alle esigenze espresse dal cliente: caratteristiche e vantaggi
    – Guidare la consulenza con un atteggiamento proattivo e orientato alle soluzioni.

    Questa sezione formativa è a cura della docente Alice Alessandri.

    Marketing Etico

    La Scuola ha fra i suoi obiettivi di fornire ad ogni partecipante le competenze (sia specifiche del Feng Shui che di marketing e commerciali) necessarie per poter avviare in maniera autonoma la propria attività di consulenza.

    Il Marketing Etico (basato sulla Business Ethics) offre dei fondamentali strumenti per prendere coscienza del proprio valore commerciale e costruire delle strategie di marketing.

    – Come creare la propria attività di consulente
    – Conoscere il proprio mercato di riferimento
    – Costruire la strategia commerciale
    – Definire la propria identità e il proprio valore differenziale
    – Promuoversi e farsi conoscere
    – Strategia di prezzo e posizionamento
    – Pianificare le azioni di marketing

    Questa sezione formativa è a cura del docente Alberto Aleo.

    Utilizzo del Lo Pan pofessionale e Consulenze guidate

    Il Lo Pan è la bussola geomantica cinese professionale, indispensabile per lo svolgimento di una consulenza Feng Shui.
    Ogni studente riceve il Lo Pan professionale disegnato e realizzato appositamente per il metodo di analisi e di lavoro sviluppato dalla Scuola.

    Vengono realizzate 5 consulenze guidate su casi abitativi e lavorativi reali. Ogni consulenza prevede il sopralluogo, l’analisi diretta in loco, la rielaborazione in classe per individuare degli interventi da realizzare. Le consulenze guidate permettono ad ogni partecipante di esercitarsi nella pratica reale e acquisire sicurezza e autonomia nell’affrontare il lavoro.

    Esercitazioni e tutoring

    La supervisione del docente sulle esercitazioni in classe, sui compiti assegnati e sulla stesura dell’elaborato finale, consente allo studente di prendere consapevolezza del proprio potenziale, traducendolo in valore per sé e per la relazione con il cliente.
    Lo studente impara ad esprimere in modo personalizzato le competenze acquisite, creando il proprio stile di ‘Consulente Feng Shui’, e dando autenticità al proprio agire e a tutte le competenze pregresse.

    Elaborato finale di sintesi degli strumenti appresi

    La formulazione dell’elaborato finale rappresenta un importante processo di verifica personale degli strumenti acquisiti.

    Per accedere all’esame lo studente deve realizzare l’analisi completa e la formulazione degli interventi e del progetto su due casi abitativi.
    Durante lo svolgimento dell’elaborato finale, lo studente usufruisce delle revisioni con i docenti della Scuola per affrontare tutte le criticità che via via emergono durante le due analisi sul campo.
    Il 2° anno prevede due giornate di revisione dei casi condivise in aula: sono due momenti fondamentali di apprendimento e confronto dove lo studente ha l’opportunità di sperimentare il lavoro dei colleghi, partecipare all’analisi condivisa di numerosi casi di consulenza e misurarsi nella presentazione del proprio lavoro di analisi.

    Grazie a questo preziosissimo strumento, lo studente ha la possibilità di misurarsi in autonomia con tutte gli aspetti che rientrano nel delicato compito del consulente Feng Shui.

    Esame

    Il percorso formativo si conclude con l’esame, che si articola in due giornate:

    1° giornata:
    consulenza presso l’abitazione di un cliente:
    – sopralluogo, rilevazioni dati ambientali, contatto con il cliente (in loco)
    – sviluppo dell’analisi e proposta degli interventi (in classe)

    2° giornata: confronto orale sulla tesi, sulla consulenza d’esame, sugli aspetti etici e deontologici e sulla figura dell’Operatore Olistico con i docenti e con la presenza e la supervisione del Commissario SIAF.

    Lo studente che supera con successo l’esame riceve l’attestato della Scuola e può inoltre iscriversi presso i registri di SIAF come Operatore Olistico.

    Per maggiori informazioni scrivi a formazione@spazioumano.com oppure chiama il 327 3731069.

      Contattami




      * Contenuti obbligatori