Chi sono

Marzia Mazzi

Marzia Mazzi

Architettura, Progettazione e Naturopatia

La mia formazione inizia a Firenze, dove nel 2000 mi laureo in architettura con una tesi sugli “Ambienti Sensibili” di Studio Azzurro di Milano, un lavoro incentrato sulla multisensorialità degli spazi espositivi, dove sensi e percezioni sono stimolati e coinvolti nelle opere d’arte.
Già ai tempi mi era chiara la necessità di esplorare e seguire percorsi che osservassero il ‘fare architettura’ da prospettive nuove, dove il coinvolgimento e l’integrazione fra spazio e utente fosse tema centrale di progettazione.
Esaurita l’esperienza fiorentina, nel 2002 mi trasferisco a Roma e collaboro per alcuni anni con lo Studio di Architettura Ingaglio & Partners occupandomi di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di strutture ospedaliere e cliniche private. E’ questo un momento formativo importante, dove acquisisco tutti gli strumenti per gestire progetti su ampia scala e dove il tema della salute mi attrae a tal punto da portarmi a diplomarmi – nel 2005 – in naturopatia presso l’Istituto RIZA di Medicina Psicosomatica di Roma, dove conseguo inoltre il Master in Kinesiologia Applicata.
La ricerca della relazione fra architettura e benessere era appena iniziata, e fortissima era la necessità di approfondire questa tematica.

Arriva il Feng Shui

Per curiosità, senza neppure rendermi conto di quello che stava accadendo, ho scoperto il Feng Shui e siamo diventati inseparabili compagni di viaggio!
A Milano ho frequentato il Master in “Teoria e Pratica del Feng Shui” con Creative Feng Shui, seguendo la linea didattica proposta da Grand Master Chan Kun Wah, diplomandomi nel 2007 in Chue Style Feng Shui. Posso considera questo periodo formativo come un momento di svolta, di totale cambiamento nel modo di osservare e praticare l’architettura e di percepire l’ambiente costruito e naturale.
Con l’entusiasmo e la determinazione di chi sente di aver trovato la propria strada, ancora prima del diploma, entro a far parte di Creative Feng Shui dove per sette anni mi occupo di consulenze ambientali Feng Shui per privati ed aziende mettendo a completa disposizione dei clienti le mie competenze di architetto unite alla formazione in Feng Shui e naturopatia.
Negli stessi anni insegno il Corso Introduttivo e il Corso Avanzato di Feng Shui, e sono assistente al Corso Professionale, rivestendo il ruolo di responsabile della didattica su tutto il territorio nazionale e scoprendo una predisposizione all’insegnamento che diventerà un pilastro portante della mia professionalità. Nel mentre anche la mia formazione prosegue, e frequento numerosi corsi di specializzazione in Feng Shui (“Scuola della Forma e Ocean Drangon”, “Astrologia Energetica Cinese – Ba Ji”, “City Planning”, “Yuen Hom”, “Date Selection”, “I Ching”) continuando contemporaneamente a nutrire anche la formazione collegata al benessere psico-fisico (“Theta Healing”, “Corso annuale di Tecniche Vibrazionali”).
Negli stessi anni contribuisco a definire una nuova linea interpretativa e applicativa del Feng Shui, creata da Stefan Vettori e denominata Feng Shui Scientifico Intuitivo, dove la struttura rigida e a tratti dogmatica del Chue Style Feng Shui si dissolve grazie ad un approccio all’analisi pragmatico e basato sui risultati concreti delle consulenze in campo.
Dopo la pubblicazione dell’Audiocorso di Feng Shui con Edizioni Enea, la collaborazione con Creative Feng Shui volge al termine e un nuovo panorama si apre chiamandomi con forza.
SpazioUmano e la Scuola di Specializzazione in Feng Shui e Architettura del Benessere

Nel 2012 creo SpazioUmano dove proseguo in maniera autonoma il percorso di insegnamento, consulenza, ricerca e analisi Feng Shui del legame che intercorre fra benessere e ambiente abitativo e lavorativo.
L’integrazione delle competenze di architetto con quelle di consulente e formatrice Feng Shui mi consente di progettare spazi adibiti a qualsiasi funzione o di ristrutturare, rinnovare o ottimizzare spazi già esistenti; le mie competenze si inseriscono a qualsiasi stadio del processo abitativo.
Nel 2014 do vita alla Scuola di Specializzazione in Feng Shui e Architettura del Benessere dove le antiche conoscenze del Feng Shui sono filtrate dal setaccio dell’esperienza concreta sul campo di tutti questi anni e trasmesse traducendo il codice cinese in linguaggio contemporaneo.
Con questo progetto formativo realizzo il sogno di poter trasmettere un nuovo approccio all’analisi abitativa che unisce le antiche conoscenze cinesi alla tradizione dell’abitare occidentale, attraverso Feng Shui, kinesiologia, studio del colore, sviluppo della percezione personale ambientale, studio della relazione consulente-cliente, vendita etica dei propri servizi e tanta tanta pratica.
La ricerca e l’aggiornamento sono dei caposaldi del mio metodo di lavoro, e costantemente alimentano e ampliano la prospettiva didattica e quella progettuale; nel 2019/20 frequento il  Master internazionale in “Neuroscience applied to architectural design” allo IUAV di Venezia con l’obiettivo di unire e far dialogare la prospettiva olistica a quella scientifica; mi diplomo al Master nel 2020 con la tesi “Making Space for Education – A holistic view on school design”, dove il focus della ricerca si concentra nel comprendere quali prospettive utilizzare nell’approccio progettuale alle Scuole. E il viaggio continua…
Sono iscritta all’Ordine degli Architetti di Forlì-Cesena.
Sono iscritta a SIAF come Operatore Olistico Supervisor.
Credo profondamente nella necessità di promuovere una nuova visione del ‘fare architettura’, una visione che sappia unire gli aspetti tecnici della progettazione alla conoscenza di come lo spazio agisce intimamente sull’equilibrio psicofisico di chi lo utilizza.

    Contattami




    * Contenuti obbligatori