Secondo anno
Il 2° anno della Scuola di SpazioUmano integra gli strumenti teorici e fornisce il supporto pratico/esperienziale indispensabile per eseguire una consulenza professionale in maniera completa e autonoma e tradurla in progetto. Si acquisiscono gli strumenti di analisi e comprensione della persona da un punto di vista energetico. Si impara un metodo concreto di relazione efficace ed etica con il cliente.
La didattica
-
07 Moduli
in presenza
14 giorni -
04 Moduli
in webinar
8 giorni -
08 tutorin
in webinar
8 incontri fra un modulo e quello successivo
Contenuti
Scopri il percorso formativo del Secondo anno
-
Docente: Marzia Mazzi
- Introduzione alla calligrafia cinese
- Le 24 Montagne, le 24 qualità dell’energia: steli, rami, kwas
- ‘Mountain killings’: analisi dell’energia del retro dell’abitazione in relazione alla porta d’ingresso
- Introduzione teorica all’utilizzo del Lo Pan (la bussola geomantica professionale)
-
Studio ed utilizzo del Lo Pan. Lo studente riceve il Lo Pan professionale disegnato e realizzato appositamente per il metodo di analisi e lavoro sviluppato dalla Scuola.
-
Docente: Barbara Sironi
Ogni essere umano è la rappresentazione di un tessuto di influenze ambientali e genetiche che si realizza in modo speciale. Ciascuno di noi fin dalla vita embrionale e dalla primissima infanzia è stato sottilmente influenzato dalla combinazione e dall’interazione con i fenomeni connessi e traducibili con il codice delle Cinque Energie.
Attraverso la lettura di ciascuna Energia, delle correlazioni con gli organi, dei percorsi energetici, dei cibi e dei sapori, delle sinergie e delle opposizioni climatiche ed ambientali, giungeremo alla comprensione di come tutti questi fattori si esprimono a livello emozionale nella persona e come definiscono predisposizioni a disturbi fisici specifici.
L’analisi energetica del cliente diventa così la base su cui armonizzare lo spazio abitativo, attraverso la Consulenza Feng Shui: il cliente viene così sostenuto appieno attraverso lo spazio che vive quotidianamente.
-
Docente: Marzia Mazzi
- Come applicare la metodologia acquisita trasferendola sui casi lavorativi: attività commerciali (bar, negozi, uffici) e attività professionali (studi professionali, aziende)
- L’identità dell’attività lavorativa: come tradurla e raccontarla attraverso lo spazio
- Dalla parte del cliente: come guidare l’esperienza di consumo
- Dalla parte dell’operatore/professionista: come supportarlo nel lavoro quotidiano e nelle mansioni svolte
- Il colore in ambito lavorativo: comunicare valori e atmosfere
-
Docente: Marzia Mazzi
- Consulenze guidate su 3 casi abitativi e su 1 caso lavorativo: sopralluogo, analisi e rielaborazione sul posto e in classe
- Come realizzare un report finale per il cliente: il metodo e il linguaggio per spiegare al cliente l’analisi emersa e le dinamiche stimolate dall’ambiente, traducendole in modo comprensibile anche per i non addetti ai lavori
- Come formulare un proprio layout grafico, progettuale e di contenuti, efficace per trasmettere al cliente tutti gli aspetti emersi durante la consulenza
- Come integrare le competenze acquisite durante il percorso formativo alla propria professione sviluppando un metodo personalizzato
-
Docenti: Alice Alessandri e Alberto Aleo
Attraverso i principi della Vendita Etica lo studente apprende come condurre efficacemente tutto il processo di relazione con il cliente: dal primo contatto, alla formulazione e presentazione del preventivo, fino all’erogazione del servizio.
La figura del consulente Feng Shui – oltre alle competenze tecniche - necessita anche di abilità relazionali per entrare in empatia con il cliente, comprendere a fondo il suo stile di vita, i gusti e le modalità con cui vive la propria abitazione e/o l’ambiente di lavoro.
- Le fasi della vendita del servizio e le fasi della consulenza/progettazione
- Il cerchio della fiducia
- Superare il conflitto d’identità e il conflitto d’interessi
- Entrare in relazione con il cliente e mantenerla: gli strumenti della comunicazione efficace
- Costruire l’empatia
- L’uso del linguaggio verbale e paraverbale
- Condurre la trattativa/consulenza con l’uso delle domande
- Attuare l’ascolto attivo per comprendere a fondo la persona, le sue esigenze e le sue motivazioni profonde
- Presentare il servizio di consulenza come risposta alle esigenze espresse dal cliente: caratteristiche e vantaggi
- Guidare la consulenza con un atteggiamento proattivo e orientato alle soluzioni
-
Docenti: Alice Alessandri e Alberto Aleo
Attraverso i principi del Marketing Etico vengono trasmesse le competenze necessarie per poter avviare in maniera autonoma la propria attività di consulenza e progettazione sul mercato e raggiungere i propri risultati nel totale rispetto del cliente.
- Come creare la propria attività di consulente e integrarla alla propria professione
- Conoscere il proprio mercato di riferimento
- Costruire la strategia commerciale
- Definire la propria identità e il proprio valore differenziale
- Promuoversi e farsi conoscere
- Pianificare le azioni di marketing
-
Docenti: Federica Vignoli
Questo modulo prosegue il lavoro iniziato nel primo anno. Grazie agli strumenti del Voice Dialogue, il futuro Consulente Feng Shui può aprirsi al mondo della relazione con i clienti con un bagaglio di conoscenze su sé stesso e sulle dinamiche che attiva con gli altri, fondamentali per svolgere con efficacia il suo ruolo di guida nell’organizzazione dello spazio.
- Automatismi reattivi di difesa propri e dell’altro: quando, come e perché.
- La parte sensibile dentro di noi: conoscerla, riconoscerla, proteggerla.
- Ampliamento delle possibilità relazionali e comunicative: il linguaggio dell’io.
-
Docenti: Marzia Mazzi
La supervisione del docente sulle esercitazioni in classe, sui compiti assegnati e sulla stesura dell’elaborato finale (tesi finale), consente allo studente di prendere consapevolezza del proprio potenziale, traducendolo in valore per sé e per la relazione con il cliente.
Lo studente impara ad esprimere in modo personalizzato le competenze acquisite, creando il proprio stile di ‘Consulente Feng Shui’, e dando autenticità al proprio agire e a tutte le competenze pregresse.
-
Docenti: Marzia Mazzi
Per accedere all’esame lo studente deve realizzare un Elaborato Finale su 2 casi abitativi.
Durante lo svolgimento dell’elaborato finale, lo studente usufruisce delle revisioni con i docenti della Scuola per affrontare tutte le criticità che via via emergono durante le due analisi sul campo.
Il 2° anno prevede due giornate di revisione dei casi condivise con tutta la classe: sono due momenti fondamentali di apprendimento e confronto dove lo studente ha l’opportunità di sperimentare il lavoro dei colleghi, partecipare all’analisi condivisa di numerosi casi di consulenza e misurarsi nella presentazione del proprio lavoro di analisi.
-
Docenti: Marzia Mazzi
Lo studente che viene ammesso all’esame può frequentare questa prova finale che si articola in 2 giornate:
1° giornata: consulenza presso un’abitazione: rilevazione, analisi, individuazione interventi.
2° giornata: discussione dell’Elaborato Finale e della consulenza d’esame; verifica sui temi trattati durante l’intero percorso formativo; discussione orale sugli aspetti etici e deontologici e sulla figura dell’Operatore Olistico con tutta la commissione (docenti della Scuola e commissario Siaf).
Calendario
-
Modulo 01
LE 24 QUALITA’ DEL QI E L’USO DEL LO PAN
22-23 Settembre 2023 In Presenza -
Modulo 02
CONSULENZA GUIDATA
13-15 Ottobre 2023 In Presenza -
Modulo 03
CONSULENZA GUIDATA
10-11 Novembre 2023 In Presenza -
Modulo 04
LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE CON IL CLIENTE SECONDO I PRINCIPI DELLA VENDITA ETICA
15-16 Dicembre 2023 In Presenza -
Modulo 05
LE TIPOLOGIE UMANE SECONDO LA MTC
26-27 Gennaio 2024 Webinar -
Modulo 06
GLI STRUMENTI DEL MARKETING ETICO
23-24 Febbraio 2024 Webinar -
Modulo 07
LE ATTIVITA’ LAVORATIVE – PRESENTAZIONE TESI
22-23 Marzo 2024 Webinar -
Modulo 08
CONSULENZA GUIDATA
19-20 Aprile 2024 In Presenza -
Modulo 09
BIOLOGIA DEGLI ARCHETIPI INTERIORI - PARTE B
17-18 Maggio 2024 In Presenza -
Modulo 10
CONSULENZA GUIDATA
14-15 Giugno 2024 In Presenza -
Modulo 11
ESERCITAZIONI E PRESENTAZIONE TESI
5-6 Luglio 2024 Webinar