Primo anno
Il 1° anno della Scuola di SpazioUmano prosegue il ‘viaggio’ iniziato con il Corso Introduttivo approfondendo gli argomenti in un’ottica professionale e fornendo delle solide basi teoriche indispensabili per poter affrontare una Consulenza Feng Shui e tradurla in termini progettuali. Nel 1° anno insieme alla parte teorica inizia un percorso di esplorazione percettiva, per allenare il corpo a riconoscere gli stimoli ambientali e l'energia dei luoghi.
La didattica
-
07 MODULI
in presenza
14 giorni -
02 MODULI
in webinar
4 giorni -
08 tutoring
in webinar
8 incontri fra un modulo e quello successivo
Contenuti
Scopri il percorso formativo del Primo anno
-
Docente: Marzia Mazzi
- La percezione dello spazio: i fondamenti dell’esperienza sensoriale
- La teoria dei 3 Cervelli
- La mappa interna dell’ambiente e le informazioni propriocettive
- La mappatura del corpo: lo schema somatotopico
- Lo schema tipologico del sistema abitativo: le proprietà relazionali spaziali, una base per la comprensione delle dinamiche ambientali
- La casa come corpo: le radici della lettura simbolica dello spazio
- Biofilia: perché siamo attratti dagli ambienti naturali
- Stress Recovery Theory (SRT): l’effetto della natura sullo stato stato psico-fisico della persona
-
Docente: Marzia Mazzi
- La definizione di retro e facciata dell’abitazione
- La dimensione simbolica dello spazio: la struttura interpretativa del sito
- L’analisi del contesto ambientale esterno e interno della casa: il dialogo fra macro e microcosmo
- La percezione delle forme e la classificazione delle qualità: Shen Qi, Sha Qi, Si Qi
-
Docente: Marzia Mazzi
- Il Ba Gua e gli otto Palazzi: significato, applicazione e interpretazione
- Le funzioni archetipiche della casa: la rappresentazione del corpo-casa
- Posizionamento degli arredi interni: il Punto di Potere
- Lo schema topologico e l’organigramma: le qualità relazionali dello spazio
-
Docente: Marzia Mazzi
- I 5 Archetipi della Medicina Tradizionale Cinese: Acqua, Legno, Fuoco, Terra e Metallo
- Le cinque fasi di aggregazione della materia, di movimento dell’energia, di trasformazione
- Simbologia, associazioni, correlazioni a forme, colori, direzioni, funzioni, emozioni, organi, etc.
- I cicli di relazione fra le 5 Energie: ciclo di Generazione, ciclo di Controllo, ciclo di Esaurimento, ciclo di Dominazione
-
Docente: Marzia Mazzi
- Significato simbolico e archetipico dei trigrammi: un codice per tradurre l’interazione con il sole
-Interpretazione psicologica e psicosomatica della struttura dello spazio interno ed esterno alla casa
- Come la casa riflette e sostiene le attitudini degli abitanti
- Relazione fra struttura spaziale e orientamento geografico della casa
-
Docente: Barbara Sironi
- La simbologia universale del colore, con collegamento alle culture antiche (occidentali e orientali): storia ed evoluzione
- Gli effetti psicofisici stimolati dal colore
- Colore ed emozioni
- La luce e il colore come strumenti di riequilibrio del corpo e della coscienza
- La comprensione dei bisogni profondi (ma non consapevoli) del cliente - attraverso la sua scelta cromatica - e riequilibrio con la definizione del clima cromatico interno agli ambienti
- L’uso del colore all’interno degli ambienti: una mappa metodologica
- Le regole visive per una buona progettazione cromatica degli interni: una mappa metodologica
-
Docente: Barbara Sironi
Per poter realizzare una Consulenza Feng Shui è indispensabile che lo studente sviluppi delle abilità personali che lo supportino nell’ascolto profondo dello spazio e del cliente.
- Come orientare l’attenzione al corpo e iniziare un cammino di ascolto e comprensione partendo da sé
- Corpo, tensioni muscolari, abitudini sociali: i fattori che ci impediscono di percepire lo spazio in maniera chiara e corretta
- Sviluppo della percezione psico-fisica attraverso esercizi di centratura e di ascolto profondo
- Tecniche di rilassamento secondo Jacobson
- Test Kinesiologico con il braccio e con il corpo: teoria e pratica
- Test kinesiologico per il progettista/consulente e per il cliente: quale risorsa e quali possibilità
- Test delle zone che disarmonizzano il cliente
- Tecniche di pulizia energetica degli ambienti
-
Docente: Federica Vignoli
L’anima umana è costituita da tante parti, che interagiscono con ogni aspetto della realtà in una danza complessa, apparentemente contraddittoria, spesso disorientante.
Il Voice Dialogue, strumento di indagine dei Sè interiori e delle loro interazioni multidirezionali, offre una mappa per orientarci in questa complessità, in grado di fare chiarezza e attivare nuove risorse nella gestione delle situazioni personali e lavorative.
Sarà riservata una particolare attenzione alla relazione con i luoghi e con le persone ad essi collegate.- I meccanismi che governano la relazione fra le diverse parti di noi
- Ritrovare l’equilibrio davanti a persone o situazioni destabilizzanti
- Le parti sabotanti: caratteristiche, ragioni d’essere, come trasformarle in alleati.
-
Docente: Marzia Mazzi
Il 1° anno della Scuola si conclude con una Consulenza Feng Shui guidata dal docente.
La Consulenza è un’esperienza fondamentale per imparare a trasferire tutte le competenze acquisite direttamente su un caso abitativo concreto. Lo studente sperimenta l’iter completo del lavoro: viene realizzato il sopralluogo all’abitazione prescelta, effettuando la rilevazione ambientale completa.
Successivamente, in classe, si procede all’analisi del caso e alla discussione condivisa di tutti gli aspetti emersi.
-
Docente: Marzia Mazzi
Durante l’intero 1° anno, dopo ogni modulo formativo, vengono assegnate delle esercitazioni su un caso abitativo scelto dallo studente.
Le esercitazioni hanno l’obiettivo di far sperimentare i concetti teorici via via appresi, applicandoli direttamente su casi reali di analisi. In questo modo la teoria si trasforma in esperienza diretta e diventa strumento attivo di comprensione.
La supervisione delle esercitazioni assegnate avviene attraverso degli incontri dedicati sulla piattaforma didattica in streaming.
Questi momenti di revisione e confronto fra docenti e studenti hanno lo scopo di seguire ogni partecipante in maniera personalizzata e sostenerlo nel processo di apprendimento.
Calendario
-
Modulo 01
LE BASI DELLA RELAZIONE SPAZIO-PERSONA
LA SCUOLA DEI 4 ANIMALI E LA SCUOLA DELLA FORMA AVANZATAInizio OTTOBRE 2024 In Presenza -
Modulo 02
LA SCUOLA DELLE 5 ENERGIE - PARTE A
IL BA GUA E L’ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERNI - PARTE ANOVEMBRE 2024 In Presenza -
Modulo 03
LA SCUOLA DELLE 5 ENERGIE - PARTE B
IL BA GUA E L’ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERNI - PARTE BDICEMBRE 2024 In Presenza -
Modulo 04
IL COLORE: SIMBOLOGIA E INTERPRETAZIONE
GENNAIO 2025 Webinar -
Modulo 05
LA SCUOLA DEI TRIGRAMMI - PARTE A
FEBBRAIO 2025 Webinar -
Modulo 06
SVILUPPO DELLA PERCEZIONE AMBIENTALE E TEST KINESIOLOGICO
MARZO 2025 In Presenza -
Modulo 07
LA SCUOLA DEI TRIGRAMMI - PARTE B
APRILE 2025 In Presenza -
Modulo 08
BIOLOGIA DEGLI ARCHETIPI INTERIORI - PARTE A
MAGGIO 2025 In Presenza -
Modulo 09
CONSULENZA GUIDATA
GIUGNO 2025 In Presenza