Il percorso formativo
La Scuola di SpazioUmano – Feng Shui & Architettura del Benessere propone un nuovo approccio all’analisi abitativa che unisce le antiche conoscenze cinesi del Feng Shui alla tradizione dell’abitare occidentale.
La Scuola affronta il tema del progetto osservandolo da un nuovo punto di vista che mette al centro la persona, attraverso l’analisi e l’apprendimento delle reazioni innate che ci guidano nella fruizione dello spazio, delle leggi biologiche che governano il nostro senso di comfort negli ambienti e attraverso un approccio interpretativo dello spazio che consente di sostenere la persona (da un punto di vista funzionale e psico-fisico) progettando l’ambiente che meglio la rappresenta.
La Scuola si rivolge ai professionisti dell’abitare (architetti, interior designer, designer, ingegneri, paesaggisti, etc.) interessati ad acquisire nuovi strumenti di gestione del benessere e una metodologia del progetto da integrare alla propria professione.
Il percorso formativo è rivolto inoltre a tutte quelle figure che si occupano di psicologia ambientale, neuroscienze applicate al design, antropologia e che vogliono acquisire strumenti concreti per interfacciarsi al mondo della progettazione architettonica.
La Direttrice Didattica si riserva di valutare l’accesso alla Scuola da parte di studenti con background lontani da quelli indicati.
Il Metodo SpazioUmano
Nella Scuola viene trasmesso il Metodo SpazioUmano che consente di lavorare sullo spazio come strumento di sostegno dell’equilibrio psico-fisico della persona, con la finalità di generare benessere.
Il Metodo si fonda su un approccio multidisciplinare. Architettura, Neuroscienze e Naturopatia si unisco ai Principi del Feng Shui.
Il tema della relazione fra persona e spazio è osservato in una prospettiva olistica/sistemica.
Entrare a far parte della Scuola significa aprirsi:
– alla DIMENSIONE SIMBOLICA dello spazio
– alla LETTURA ANALOGICA dell’ambiente che ci circonda
– allo sviluppo della PERCEZIONE CORPOREA dello spazio perché per saperlo progettare occorre anche «sentirlo»
– al lavoro con il cliente come PROCESSO COPARTECIPATO, inclusivo, condiviso
La caratteristica che contraddistingue il percorso formativo è la scelta di focalizzare la didattica solo su strumenti applicabili e trasferibili concretamente sul progetto: sono quindi trasmesse le tecniche e i metodi più utili per lavorare su casi concreti, contestualizzandone punti di forza e limiti di applicabilità e traducendo il codice cinese in linguaggio contemporaneo.
Nel metodo di apprendimento della Scuola, l’applicazione concreta degli strumenti è un aspetto imprescindibile: “imparare facendo” è un caposaldo della didattica. Attraverso esercitazioni su casi di analisi reali – con la revisione e il tutoring dei docenti – lo svolgimento di sei consulenze guidate dal docente, e la preparazione di due casi di analisi e ri-progettazione (indispensabili per accedere all’esame finale) lo studente apprende concretamente e facendone esperienza diretta come tradurre la teoria nella pratica del progetto.
Obiettivo della Scuola è formare professionisti competenti e capaci di applicare in maniera autonoma gli strumenti appresi all’interno dell’iter progettuale, ma anche preparati a gestire tutto il delicato processo di relazione con il cliente.
La prima parte del percorso formativo (Corso Introduttivo e 1° anno) fornisce il corpus fondamentale degli strumenti teorici indispensabili per affrontare un’analisi Feng Shui; si lavora inoltre sullo sviluppo della percezione ambientale e si impara ad utilizzare il test kinesiologico, strumento indispensabile per settare il lavoro sulle esigenze e sui bisogni profondi del cliente. Lo studente acquisisce inoltre la metodologia per affrontare il lavoro.
La seconda parte (2° anno) è dedicata all’analisi del cliente (attraverso la visione psicosomatica e a elementi di Medicina Tradizionale Cinese) e alla pratica: la teoria si trasforma in esperienza diretta, attraverso numerosi casi di Consulenze Feng Shui guidate e prepara lo studente ad integrare gli strumenti del Feng Shui nella propria attività lavorativa e a relazionarsi efficacemente con il cliente. Il tema della comunicazione e della relazione con il cliente è centrale durante tutta la didattica e viene approfondito attraverso i fondamenti della Vendita Etica. La Scuola promuove infatti un approccio partecipato al progetto, dove il cliente viene coinvolto e diventa parta attiva del processo; perché ciò avvenga in maniera efficace è indispensabile costruire delle buone basi di comunicazione, e avere gli strumenti relazionali per affrontare tutte le fasi del lavoro.
Al termine del percorso, lo studente che supera con successo l’esame finale ottiene l’attestato di frequenza di SpazioUmano, con le competenze per:
- eseguire una Consulenza Feng Shui su qualsiasi tipologia abitativa;
- individuare e saper tradurre al cliente le dinamiche ambientali emerse dall’analisi fra spazio e persona;
- progettare spazi che corrispondano ai bisogni profondi del cliente, traducendoli in scelte concrete finalizzate a definire il giusto equilibrio fra spazio costruito e utente;
- comunicare in maniera efficace ed etica con il cliente e relazionarsi con le figure professionali coinvolte;
- creare e gestire la propria attività professionale integrando le competenze Feng Shui e la visione olistica del progetto alla propria professione.
Lo studente ricevere inoltre l’attestato di qualificazione professionale rilasciato da SIAF, valido come “Operatore Olistico specializzato in Feng Shui”. SpazioUmano è stato iscritto con codice SC 162\14 nell’Elenco Nazionale SIAF degli Enti Formativi per la qualità della formazione erogata valida per l’inserimento dei propri studenti nel Registro di categoria professionale degli Operatori Olistici.
INIZIO 1° ANNO: 14 ottobre 2022, in modalità didattica mista:
– WEBINAR IN STREAMING e FRONTALE IN AULA presso la Fattoria dell’Autosufficienza (Bagno di Romagna, FC) per la parte pratica ed esperienziale
CONTATTACI per ricevere il FILE INFORMATIVO della SCUOLA!
Scrivi a: formazione@spazioumano.com
La SpazioUmano è un ente formativo per la qualificazione professionale inserito con codice SC 162\14 nell’elenco nazionale SIAF Italia degli enti formativi per la qualità della formazione erogata ed autorizzato da SIAF Italia per l’inserimento dei propri studenti nel registro professionale degli Operatori Olistici.